
Molte persone non conoscono il termine triptofano. Eppure è un elemento chiave del nostro benessere mentale.
Il triptofano è un amminoacido essenziale che deve essere necessariamente assunto tramite gli alimenti poiché il nostro corpo è incapace di sintetizzarlo. Gli alimenti più ricchi di triptofano sono il riso integrale, la carne e il pollame, i latticini, le uova, le arachidi, il pesce e i legumi. I più golosi potranno rivolgersi (senza sentirsi in colpa) al cioccolato, alle banane, alle mandorle e agli anacardi.
Una trasformazione benefica…
Per nostra fortuna, il triptofano viene trasformato dal nostro corpo in serotonina, un neurotrasmettitore cerebrale chiamato anche, a giusta ragione, l’ormone della serenità o ormone del buon umore.
La carenza di triptofano, e dunque di serotonina, può manifestarsi con sintomi nervosi particolarmente sgradevoli quali: depressione, scarsa resistenza allo stress, irritabilità, aggressività, aumento dell’appetito con tendenza a sgranocchiare e a crisi di bulimia, nonché difficoltà a prendere sonno. In effetti la serotonina in seguito viene trasformata in melatonina, l’ormone del sonno. Un sacco di ragioni per non farsi mancare il triptofano.
… grazie alle vitamine del gruppo B e al magnesio
La sintesi della serotonina a partire dal triptofano è favorita dalle vitamine del gruppo B (in particolare B3, B6 e B9) e il suo rilascio dal magnesio. Le vitamine del gruppo B appena citate vengono fornite tra l’altro da fegato, tonno, lievito di birra, germe di frumento e spinaci.
Questi ultimi tre alimenti costituiscono anche una buona fonte di magnesio, come anche i cereali integrali, la frutta secca e i semi oleosi, i gamberetti e il cioccolato fondente.
Equivalenti naturali
Come il ginseng, l’eleuterococco e altre piante, la Rhodiola rosea fa parte delle piante “adattogene”. Queste piante aiutano l’organismo a contrastare le sollecitazioni psichiche e fisiche.
Senza essere prodotti dopanti, permettono di aumentare il rendimento senza eccitare e rilassano senza provocare sonnolenza. La Rhodiola rosea attualmente sta tornando alla ribalta : è ampiamente utilizzato in fitoterapia per combattere lo stress.