
Limarsi, mordersi, rompersi le unghie. Azioni che ne rallentano la ricrescita. Cosa fare? Se non ne volete sapere delle unghie finte, e desiderate avere belle mani, seguite i nostri consigli.
Nella vita di tutti i giorni, potete massaggiare le unghie con una crema contenente olio di oliva e burro di karité, che le idraterà e rinforzerà. Sotto l’effetto di massaggio, queste sostanze nutrono le radici e attivano la circolazione sanguigna e quindi la ricrescita dell’unghia.
Il limone stimola la ricrescita, a condizione di immergere le dita nel succo per pochi minuti e per diversi giorni di fila. Potete anche strofinare le unghie con uno spicchio d’aglio tagliato a metà, se l’odore non vi disturba.
Nessun mistero, la capacità di ricrescita di un’unghia dipende dalla sua resistenza. Dobbiamo quindi applicare un indurente – preferibilmente vitamine A ed E e proteine del grano – e proteggerle, in particolare indossando i guanti durante le attività pericolose, in cui detergenti e sostanze chimiche possono danneggiare le mani. Così protette, le unghie non si ammorbidiranno troppo, né si spezzeranno.
Consiglio pratico: privilegiate una lima con pinza per tagliare le unghie, non esagerate con gli smalti, che impediscono alle unghie di rinforzarsi, e consumate prodotti lattiero-caseari e alimenti ricchi di proteine e vitamina B.
In un attimo, le unghie riacquisteranno il loro orgoglio!