
Sin dai primi raggi di sole, ci ricordiamo di spalmare creme solari protettive sulla nostra pelle per difenderla dai danni dei raggi UV. Ciò nonostante, tendiamo a dimenticare di proteggere efficacemente anche gli occhi. Infatti, la superficie trasparente anteriore dell’occhio, la cornea, è composta da tessuto epiteliale simile alla pelle.
L’esposizione a raggi UVB può causare la cheratite, un’infiammazione della cornea. Questa infezione provoca arrossamento dell’occhio, lacrimazione, contrazioni ripetute e involontarie che causano la chiusura delle palpebre (blefarospasmo), oltre alla diminuzione dell’acuità visiva e alla fotofobia (reazione dolorosa in casi d’esposizione a fonti luminose). Fortunatamente, sono pochi i casi che degenerano fino alla completa cecità. Queste patologie possono essere curate con delle gocce. Tuttavia, l’esposizione prolungata ai raggi UV può contribuire alla degenerazione maculare o favorire l’insorgere di cataratta. Da tenere presente, inoltre, che i tessuti oculari sono sensibili ai melanomi.
La migliore protezione per gli occhi resta un buon paio di occhiali da sole, preferibilmente con lenti che blocchino la penetrazione dei raggi UVA e UVB al 100%. E per una protezione ottimale, scegliete degli occhiali da sole con indice UV 3/4, con lenti polarizzate in policarbonato, di forma avvolgente e con un filtro speciale per la luce blu, meno conosciuta rispetto ai raggi UV, che causa l’invecchiamento precoce della retina. Fate a meno, in particolare, di occhiali di scarsa qualità, che provocano la dilatazione della pupilla senza filtrare i raggi UV!